Donne Oltre le Gonne
Stai leggendo
Numeri sfortunati nel mondo e in Italia
1
Sfortuna

Numeri sfortunati nel mondo e in Italia

Numeri sfortunati nel mondo e in Italia

Quali sono i numeri sfortunati nel mondo? E perché? Un viaggio attraverso i popoli e le loro superstizioni.

Non in tutti paesi portano sfortuna gli stessi numeri, spesso sono legati a fatti locali o, ad esempio, alla loro pronuncia. vediamoli insieme

Numeri sfortunati in Cina

I numeri che ritengono sfortunati sono tre. Il primo è il numero 4 che è sinonimo di morte, questo perché la sua pronuncia assomiglia alla parola morte.

L’altro numero è il 7 per via del volo della Malesya Airline. si trattava di un boing 777 che cadde il giorno 17/7. Era in servizio da 17 anni.

L’ultimo numero è il 250 che pronunciato in mandarino suona come la parola imbecille.

Numero 4 in Oriente

In molti paesi orientali questo numero si pronuncia nello stesso modo che la parola morte, quindi viene considerato sfortunato.

In Giappone il numero quattro, il numero 9 e il numero 42 riportano tutti a concetti di morte.

In Afganistan

In questa nazione il numero sfortunato è il 39 e viene persino tolto dai numeri civici, dalle targhe e da quelli telefonici.

In Australia

Qui si pensa che il numero sfortunato sia l’87. Il campione di cricket Keith Miller è incappato in una serie di disgrazie portandolo.

In India

In questo giorno sono avvenute moltissime catastrofi che hanno fatto diventare il numero26 un porta sfortuna.

Numeri sfortunati… universali

Ci sono numeri che sono ritenuti sfortunati a livello universale, cioè in tutte le nazioni o stati. Per esempio l’11. Questo perché il 9/11 il volo American Airline 11, con a bordo 92 passeggeri (9 + 2 = 11) fu il primo a essere dirottato l’11 settembre. E, secondo il calendario, si trattava del 254esimo giorno dell’anno (la somma dei numeri dà 11).

Altro numero sfortunato è il 191. La maggior parte degli aerei della American Airlines che si sono schiantati fra il 1979 e il 2012 avevano questo numero.

Universalmente anche il 13 porta sfortuna. Perché? Ha la sfortuna divenire dopo il numero perfetto, cioè il 12. Inoltre è il giorno in cui fu ucciso Filippo I di Macedonia, dopo aver posto la sua statua accanto a quella dei dodici dei.

Il 17 è ritenuto sfortunato a livello universale. L’anno che ebbe inizio il diluvio, e se cade di venerdì, ricorda la morte di Gesù.

Siamo anche su Facebook.

like commenta condividi

 

 

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

(18) Comments

  1. Daiana says:

    Interessante la panoramica internazionale sui numeri, pensavo valessero dappertutto i soliti 13 e 17 nostri. Invece no, ognuno ha il suo motivo specifico. Grazie.

    1. Ciao Daiana, grazie a te per essere passata, buona serta

  2. Cristina Giordano says:

    Ciao alcuni già li sapevo ma altri..incredibile conoscerne il significato, grazie

    1. Ciao Cristina, hai ragione, è curioso conoscere usi e costumi

  3. Sara Bontempi says:

    Io non sono per niente superstiziosa, ma conoscevo molti di questi numeri sfortunati, addirittura molti aerei o mezzi in generale non riportano certi numeri sui sedili, incredibile!

    1. Ciao Sara, nemmeno io sono superstiziosa, però c’è da dire che molte superstizioni hanno fondamenta su fatti reali

  4. Rita Caputo says:

    Sono sempre affascinata nello scoprire notizie di culture diverse… molto interessante. Quello che conoscevo io era il 17!

    1. Ciao Rita, pensa che a me il 17 ha sempre portato fortuna, invece!

  5. Manuela says:

    Ecco io ero rimasta al 13 e al 17 invece da come ho capito ce ne sono parecchi di numeri sfortunati.

    1. Ciao Manuela, beh, è normare conoscere quelli che sono tali nel nostro paese

  6. Caterina says:

    Ciao molto curioso la spiegazione e anche divertente, non ne sapevo nulla

    1. Ciao Caterina, sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo, torna a trovarci

  7. Olga says:

    Apperò! 😀 Interessante davvero 🙂 non si smette mai di scoprire 🙂

    1. Ciao Olga, hai ragione, non si smette mai di imparare cose nuove

  8. 𝐹𝑟𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑘 𝑍𝑒𝑙𝑑𝑎 𝐾𝑦𝑜 says:

    Queste coincidenze su questi numeri non li conoscevo. So che il 4 in oriente è collegato alla morte, infatti negli ascensori saltano il numero e se il piano risulta essere il 4, devi salire tu tutto quello che ordini.

    1. Ciao Zelda, lo trovo davvero curioso e insolito, ma poi diventa parte di una cultura ed è normale

  9. Irma says:

    Sapevo del numero 4 in Giappone e del 13 in America, dove nemmeno sugli aerei si trova quel numero tra i sedili.

    1. Ciao Irma, si hai ragione, è incredibile, però!

Lascia un commento lo leggerò con piacere

L'Autore

Marina Galatioto, autrice di molti romanzi pubblicati in self-publishing e con case editrici (che trovi su Amazon, anche in KU).
Blogger e social media manager ama scrivere e vedere sempre il lato positivo delle cose (il classico bicchiere mezzo pieno!)
Inguaribile ottimista, amante dei gatti e della lettura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: